
24/03/2023
Tendenza in voga già da molto tempo è quella di produrre cosmetici con una attenzione maggiore nei confronti dei temi dell'ecosistema (vedasi l'abolizione delle microplastiche) e con una attenzione maggiore rivolta anche alla salute del consumatore.
Premesso che anche la cosmesi 'classica' risulta essere più che sicura (oltre che performante) , analizziamo qui di seguito alcuni ingredienti che ultimamente abbiamo utilizzato in laboratorio per la preparazione di campionature e successive produzioni per clienti.
Peculiarità della cosmesi naturale è, dal momento che molti sono i veti verso gli ingredienti classici che le vengono posti, quello di recuperare sostanze provenienti da altri settori per un nuovo e inaspettato utilizzo in cosmesi.
Di solito è il mondo della cucina quello più prodigo di ispirazioni e di spunti di riutilizzo per la creazione di cosmetici naturali.
Sicuramente lo zucchero (sia semolato che di canna) rappresenta l'ingrediente più volte prestato al mondo dei cosmetici da quello culinario: dal veto posto alle microplastiche, difatti, la preparazione di scrub o detergenti esfolianti fa sempre più ricorso allo zucchero ( a varie granulometrie), sfruttando il potere di esfoliazione meccanica di questo ingrediente.
La Maizena o amido di mais, tanto utilizzata in pasticceria , ricompare in produzione cosmetica quando il formulatore ha dei veti da parte del committente sull'utilizzo di polimeri del vinile per realizzare prodotti ad effetto styling per capelli.
Non è di certo lo stesso risultato, ma ci si avvicina alquanto.
Anche la pectina, tanto cara ai preparatori di marmellate, si affaccia raramente nel mondo della cosmesi come coadiuvante gelificante in preparazioni che richiedono tale caratteristica.
La gomma xanthana è un ingrediente invece diffusissimo da sempre nel mondo della produzione cosmetica; la gomma naturale trova utilizzi in tantissimi settori grazie alla sua duttilità e performance.

22/03/2023
Continuano le ricerche e gli aggiustamenti formule dei cosmetici per animali.
Nello specifico il siero lucidante spray per il pelo e lo shampoo a secco spray sono i prodotti sui quali maggiormente si è concentrata l'attività dei Laboratori Sabatel in queste ultime settimane.
Il siero a base di polimeri siliconici dona una bellissima lucentezza al manto dell'animale senza però risultare untuoso né appiccicoso.
Lo shampoo a secco spray rappresenta un'ottima soluzione per pulire il cane quando non si ha modo di poter fare una toelettatura completa con risciacquo: base alcolica pulisce e disinfetta l'animali con pochi spruzzi.
Disponibili anche in piccoli lotti.

13/03/2023
Mai pensato di produrre una LINEA COSMETICA PER ANIMALI?
A quanto pare è la nuova tendenza del mercato....
Con LABORATORI SABATEL oggi puoi; abbiamo sviluppato formule a pH specifici e per le reali esigenze dell'animale.
Contattaci ;)

26/02/2023
Nuove fragranze dedicate alla produzione conto terzi di profumatori ambientali.
Ecco le novità disponibili per produzioni private label personalizzate di fragranze ambientali.
Sorrento ore 13: Agrumi, lime, yuzu e fiori bianchi. Un must della costiera amalfitana.
Mirto mon amour: Mirto e liquori. Un omaggio alla Sardegna.
Menta mediterranea: Menta, gelsomino, arancia e spigo. Un cuore di Giaggiolo, gelsomino, patchuli e salvia, e un fondo di legno di cedro e Fava Tonka.
Giardino azzurro: Bergamotto, neroli, limone e cardamomo, rosa magnolia e un fondo di muschio bianco, vetiver ed ambra.

19/02/2023
LA SCOPERTA DEL FOSFORO
(ovvero una storia di alchimia, tipi bizzarri e mogli coi soldi)
La scoperta del Fosforo (P sulla tavola periodica) è forse una delle storie più bizzarre, affascinanti e fuori dal tempo che si possa raccontare durante una serata con amici.
E' una storia di alchimia, quella strana forma primordiale della chimica, dove scienza, filosofia, esoterismo e metafisica si fondono insieme, una storia di un uomo eccentrico e fuori gli schemi dei suoi tempi, di vedovanza e di mogli coi soldi.
Clicca QUI per continuare a leggere l’articolo...
<< < 12 3 4 5 6 7 8 9 10 > >>